Ieri escursione invernale sul Gruppo delle Panie, proprio sopra la Grotta del Vento, di cui ci sarà la seconda puntata: giovedì 9 Febbraio.
Perchè si tratta di una escursione interessante, anche sotto il punto di vista speleologico?
Perchè sono salito in cresta allla Pania Secca in corsipondeza del rif. Rossi.

Come si vede bene dalla Mappa, il principale ingresso della Grotta del Vento, posto a 627 m di quota, si trova al lato opposto dell’Altopiano della Vetricia e dell’abisso Revel 1445 m slm.

Si presume che una di queste cavità costituisce l’apertura superiore della Grotta del Vento, il cui ingresso turistico è posto sopra il paese di Fornovolasco, che si trova come detto pocansi nel lato opposto della montagna.

Da qui si capisce bene la spettacolare estensione della Grotta Del Vento, nonchè una parte grandissima della grotta, che nessuno ancora non ha mai raggiunto.

Tutto questo complesso ancora inesplorato, rendono le escursioni delle vette intorno alla grotta, ancora più interessanti.
Escursione Gruppo delle Panie.
Articolo molto interessante. Grazie