Il monte Prado con i suoi 2054 metri è la vetta più alta della Toscana e gode di un panorama a 360 gradi che spazia fino alle Alpi. In particolare è visibile tutta la catena della Alpi Apuane.
In estate non è particolarmente difficoltoso raggiugerlo sia dalla parte della Garfagnana sia dalla parte Reggiana.
Noi partiamo dal Casone di Profecchia.

Le indicazioni danno una percorenza di circa 3:40 ore. La quota di partenza è 1314 m slm.
La prima tappa passa dal Rifugio Cella, ricovero di pastori che si trova alla base del monte Cella.

E’ raggiungibile anche attraverso una carrozzabile usata spesso dalle Mtb oppure per scendere comodamente aumentando però la percorrenza.

Seconda tappa passa da un importante crocevia: Bocca di Massa da questo punto non ci sono più grossi dislivelli e l’itinerario si svolge sempre in quota, fatto che lo rende bello e panoramico.
Successivamente lungo il sentiero troverete ina piccola indicazione per: la spada.

Questa è una deviazione che piace molto ai bambini. Praticamente si sale in vetta al monte Cella. Dopo sempre via cresta è possibile scendere e riprendere il sentiero segnato appena lasciato.

Qui sotto abbiamo l’ultima tappa: Passo degli Scaloni che è raggiungibile anche dal Parco dell’Orecchiella.

Da qui possiamo chiamarla una bella passeggiata in quota.

Un po di neve l’ultima testimonianza dell’inverno appena passato.
Ed ecco finalmalmente arrivati in vetta sotto il tempo previsto.

Vista sul monte Cusna che coi suoi 2 121 metri di altitudine, è la maggiore cima dell’Appennino reggiano.

Infine un particolare del Lago della Bargetana posto ad una altitudine di1800m, circondato da mirtilleti, che è possibile raggiungere dalla nostra posizione, gambe permettendo 😉