
Nodo scorsoio
Utilizzo di un rinvio per-posizionato con il nodo scorsoio a doppio anello. Devi agganciare un rinvio che è già sul chiodo? Non riesci, c’è un passaggio difficile ed hai paura di volare giù? Se hai
Ripassiamo inodi più usati nell’alpinismo
Utilizzo di un rinvio per-posizionato con il nodo scorsoio a doppio anello. Devi agganciare un rinvio che è già sul chiodo? Non riesci, c’è un passaggio difficile ed hai paura di volare giù? Se hai
Come fare il nodo barcaiolo con una mano Nodo barcaiolo con una mano con solo tre steps In arrampicata e alpinismo a volte è necessario sapere fare i nodi con una sola mano. 1 –
Come da titolo oggi un piccolo ripasso, che riguarda il famoso nodo otto ripassato, più usato per legarsi con l’imbtago. Nel video però, per aiutare a sviluppare un senso critico, utile anche quando andrai a
Di recente abbiamo visto come avvolgere la corda a bambolina. In questo articolo vediamo passo dopo passo come fare la corda a bambolina. Praticamente con alune differenze sui passi finali possiamo creare due spallacci e
Nodo Bulino semi infilato. Questo nodo può servire per legarsi a mezzo di una cordata su ghiacciaio. 1) 0:02 – Creo un’asola distanziatrice prendendo la misura da un braccio all’altro. 2) 0:06 – Faccio il
Il nodo a bocca di lupo è usato spessisimo per legare il kit da ferrata all’imbrago. Nel video vediamo come legare appunto il kit all’imbrago. Questo è il modo principalmanete consigliato dalle case produttrici di
Come avvolgere una corda con chiusura finale della matassa. 1) 0:03 – Passiamo l’inizio della corda dietro il collo 2) 0:06 – Il braccio che rimane teso fa la misura 3) 0:11 – Ripetiamo fino
Come confezionare un cordino che sia compatto, pronto da utilizzare e che si non aggrovigli mentre si scioglie. O:07 Quando ci serve la corda basta tirare questo capo 0:17 – 1 Si gira l’ estremità
Il doppio inglese è un nodo composito di giunzione che viene usato per creare un anello di cordino chiuso, partendo da un semplice spezzone di cordino. Il nodo doppio inglese si esegue posizionando parallelamente i
Il nodo Distel Nodo è molto recente, simile al Prusik, frutto dell’evoluzione dei nodi di frizione, utilizzato per attaccare un moschettone a una corda, per calate o salite. Entrambi alla fine fanno lo stesso lavoro,