
Nodo Machard
Il nodo machard appartiene alla categoria dei nodi autobloccanti. Viene utilizzato in arrampicata spesso in abbinamento con un apposito discensore ad esempio per discesa in corda doppia. In questo esempio vediamo il nodo machard a
Il nodo machard appartiene alla categoria dei nodi autobloccanti. Viene utilizzato in arrampicata spesso in abbinamento con un apposito discensore ad esempio per discesa in corda doppia. In questo esempio vediamo il nodo machard a
Il nodo prusik, che appartiene alla categoria dei nodi “autobloccanti” insieme al famoso nodo machard di cui abbiamo già parlato. Noi oggi vediamo come farlo in modo “classico” disponendo di un anello di cordino chiuso,
Dopo l’interesse succitato dallo short video sul cordino da ghiacciaio ho pensato di fare un video più curato intitolato appunto: Come fare il cordino da ghiacciaio anche perchè i passaggi sono diversi quindi non è
Il cordino da ghiacciaio è essenziale quando un componente della cordata precipita in un crepaccio perché consente di svincolarci dalla trazione e poter organizzare un recupero. In questo video ho fatto un errore molto comune.
Il gruppo del Catinaccio, situato tra Val di Fassa e Val Gardena, è uno dei più belli delle Dolomiti e permette di fare numerose escursioni davvero interessanti ed emozionanti. Il giro che abbiamo fatto, su
Climbing Park Balteo a Donnas in valle D’Aosta, raggiungile facilmente dall’uscuta autostradale di Pont-Saint-Martin. Sono stato sempre attirato dalla costa rocciosa che si vede passando in autostrada. Qui l’interazione tra uomo e roccia ha da
Nodo spesso usato in arrampicata e alpinsio, che serve a legarsi al capo di una corda, chiamato anche nodo delle guide con frizione. In questo breve video un piccolo ripasso come usarlo all’imbragatura. Si tratta
Non so se vi sia mai capitato di avvertire quel sottile senso di incompletezza, quel tarlo che vi fa ripetere continuamente “Si, ma…” Bellissime immagini impresse nella mente quelle regalate dal sentiero del viandante, ma
Il bulino ripassato è un nodo per legare la corda all’imbracatura che può venire utilizzato in alternativa all’otto infilato, che rimane il più usato perché più facile da fare e da controllare, anche dal compagno
Ti piace condividere le tue escursioni in montagna o i tuoi avventurosi viaggi? Nel video: alpinismo e tecnologia troverai molte informazioni utili. Con una splendida cornice alle nostre spalle: ci troviamo a fare una piacevole